Si è tenuto stamattina ad Acireale presso il Collegio Santonoceto, il convegno Riqualificare patrimonio esistente, un mercato che vale 115 miliardi – Riuso del territorio, ripartire dai centri storici e dai contesti sottoutilizzati.
Sono 13mila le imprese costruttrici che in Italia hanno chiuso i battenti nel 2013, mentre le concessioni edilizie hanno registrato il -37%, sommato al dato negativo dell’anno precedente. Il quadro dipinge una crisi nera per il settore, anche a Catania dove la filiera è ferma da tempo, le opere cantierabili sono bloccate, gli appalti pendenti e le professionalità si perdono, per un calo totale del 60% in soli quattro anni. Sono le categorie professionali e gli enti del comparto a chiedersi qual è il fattore di cambiamento che possa concretamente definire gli scenari futuri, trovando una risposta unanime: la riqualificazione del patrimonio esistente. Un mercato che a detta del Cresme (Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio) vale oggi più di 115 miliardi di euro, rappresentando il principale driver del nuovo ciclo di ripresa, economica e sociale.
In foto da sinistra: Pennisi, Pia, Pulvirenti, Colombrita, Ragusa, Scannella, Cascone, Caffo
I saluti introduttivi sono stati affidati all’organizzatrice Elisa Pagano (Gruppo Rinnovaci) e al presidente Ipab Collegio Santonoceto e Conservatori riuniti Paolo Battiato che hanno sottolineato l’impegno profuso per un progetto di rinnovamento culturale e sociale, partendo dal simbolo del progetto Acirewrite. Gli interventi sono stati a cura di Eugenio Magnano San Lio (Università Catania) che ha proposto un excursus sull’importanza storica del patrimonio culturale, sociale e soprattutto religioso nel territorio acese; e dell’arch. Luciano Pia che ha presentato testimonianze sul riuso e la fattibilità sostenibile in Italia. A rappresentare il Comune acese erano presenti l’assessore all’Urbanistica Gaetano Leonardi e il dirigente dell’ufficio preposto Salvatore Pulvirenti; il dirigente del Genio Civile di Catania Gabriele Ragusa, Aldo Scaccianoce per l’Associazione Ambienti e territorio per le Aci, Rossella Ciliberti del Gruppo Rinnovaci.
Riuso come opportunità: questo il messaggio emerso durante l’incontro, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Catania – presieduta da Paola Pennisi, coordinatrice dei lavori, ha chiamato a raccolta i principali interlocutori del comparto, pubblici, accademici, professionali, perché «il riuso non è un problema solo degli architetti ma di tutti coloro che con lavoro e impegno appartengono alla filiera, e dei politici che dovrebbero programmare e gestire il governo del territorio» ha sottolineato Pennisi, «secondo i professionisti, infatti, le fette di mercato su cui è necessario puntare sono quelle del risparmio energetico e della riqualificazione urbana e residenziale, lasciando in fondo alla lista le nuove costruzioni». Quindi non serve «consumare altro territorio o emanare nuove regole – ha affermato il presidente dell’Ordine degli Architetti etneo Giuseppe Scannella – ma una visione olistica che consenta una compenetrazione delle destinazioni, ovvero responsabilità, cultura e sostenibilità economica insieme, nell’ottica di una rivalutazione globale. Abbinando il recupero dei centri storici e dei contesti sottoutilizzati, a una “lettura” degli edifici, per comprenderne le finalità e non snaturarli».
Al dibattito presenti anche il presidente degli Ingegneri etnei Santi Maria Cascone che si è soffermato sull’importanza della messa in sicurezza sismica e la riqualificazione energetica dell’esistente per la quale «la competenza degli ingegneri è fondamentale per avviare i cambiamenti necessari»; e il presidente Ance Catania Nicola Colombrita che ha sollevato la questione della burocrazia e «del sistema di regole che spesso ostacolano i costruttori e rallentano l’intero ciclo di produzione e sviluppo. Norme chiare, semplificate e rispettate porterebbero nella direzione del superamento della crisi». «Spazi come il Collegio Santonoceto sono un chiaro simbolo di storia e innovazione – ha sottolineato il sovrintendente ai Beni culturali di Catania Fulvia Caffo – diventando ancora punto di riferimento e polo di attrazione culturale e sociale. In un momento come questo, che risente di un uso eccessivo delle risorse è bene intervenire su ciò che abbiamo, rimettendolo in circolo, restituendo valore e decoro a un patrimonio comune».